La Cattedrale di San Sabino a Bari, conosciuta anche come Duomo di Bari, è la chiesa principale della città e sede dell'arcivescovo di Bari-Bitonto.
Storia e Costruzione: Edificata sui resti di un'antica basilica bizantina distrutta da Guglielmo il Malo nel 1156, la cattedrale fu ricostruita a partire dal 1170 circa e completata nel XIII secolo in stile romanico%20pugliese. Il suo costruttore fu, probabilmente, lo stesso architetto che realizzò la Basilica di San Nicola, anche se la Cattedrale presenta uno stile meno ricco.
Architettura: La facciata, severa e imponente, è caratterizzata da un rosone e da un protiro. L'interno è a tre navate, divise da colonne con capitelli decorati. La cripta, situata sotto il presbiterio, ospita le reliquie di San%20Sabino, vescovo di Canosa e patrono di Bari.
Opere d'Arte: All'interno della cattedrale si trovano diverse opere d'arte, tra cui il Trone%20episcopale di Elia, un complesso scultoreo risalente all'XI secolo, resti di affreschi medievali e un crocifisso ligneo del XIV secolo.
Importanza: La Cattedrale di Bari rappresenta un importante esempio di architettura romanica in Puglia e testimonia la ricca storia religiosa e culturale della città. E' un luogo di culto attivo e meta di numerosi visitatori e pellegrini.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page